Storia di Licata e le sue Spiagge

Licata: un viaggio tra storia e mare

Licata, situata sulla costa meridionale della Sicilia, è una città che affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni millenarie. Fondata probabilmente dai Greci, è stata un punto nevralgico per le rotte commerciali del Mediterraneo, influenzata da Romani, Bizantini, Arabi e Normanni. Oggi, Licata conserva tracce del suo passato con monumenti, chiese e il suo santo patrono, Sant’Angelo, la cui festa è ancora un momento di grande devozione e celebrazione.

 

La costa di Licata

La città è circondata da oltre 20 chilometri di costa, caratterizzata da spiagge spettacolari e baie incantevoli. Tra queste, la spiaggia di Mollarella è senza dubbio una delle più conosciute e amate. Con la sua sabbia dorata e il mare limpido, è il luogo ideale per chi cerca relax, tranquillità e un panorama mozzafiato.

Non lontano da Mollarella, si trovano altre splendide spiagge come Poliscia, Torre di Gaffe, e Marianello, ciascuna con caratteristiche uniche: alcune più selvagge, altre attrezzate per le famiglie o per gli sport acquatici.

Grazie alla varietà e alla bellezza delle sue coste, Licata è una meta perfetta per chi ama il mare e desidera scoprire angoli di paradiso nascosti lungo la costa siciliana. Oltre al relax, i visitatori possono immergersi nella storia e nell’autenticità di una città che unisce tradizione, natura e accoglienza.